Santa Maria del Castello a Vico Equense








Santa Maria del Castello è il luogo dove accade qualcosa d'importante verso la fine del mio romanzo "Nel mezzo del tempo". C'entra l'altezza, la posizione, a picco su Positano. Molto caratteristico il sagrato della chiesa, alla sommità di una ripida scalinata, su cui si trova una vera e propria terrazza. Affacciandosi da questa altezza si può godere di una vista panoramica eccezionale. Qui il vento e le nuvole sono i padroni, il sole sembra affilare i suoi raggi e l'inverno si fa sentire in modo pungente. I prati sono le onde della montagna e il panorama un perdersi verso l'orizzonte. Non è solo l'altezza a stordirci ma il silenzio, il vento, la sensazione di toccare il cielo. Se poi scendiamo e ci affacciamo sulla costa che dà su Positano, nessun altro posto può concorrere col Paradiso. Un posto unico al mondo, dove cielo, terra e mare s'incontrano felicemente. E' un posto da vertigini, da capogiro non tanto per l'altezza quanto per la bellezza. E se anche lo conosci a menadito, ogni volta è un'emozione nuova, un sentire diverso. Se stanchi, se arrabbiati, se offesi, se angosciati, arrivati su questo punto di terra si ha la possibilità di riconciliarsi con la parte più profonda del nostro essere. L'erba accarezzata dal vento, gli insetti saltellanti sui campi di fieno, i fiori piccoli e colorati che fanno capolino anche in inverno, le montagne che abbracciano intorno, col Faito a sinistra che sovrasta ogni cosa e il mare ai piedi della montagna con le sue minuscole imbarcazioni riescono a dare un senso di estensione al nostro essere. Come se l'animo e il panorama concertassero insieme tra emozioni e curiosità, ascolto e ricordi, proiezioni e incanto. 
Santa Maria del Castello si trova a picco su Positano mentre dall'altro lato si scende verso Vico Equense, se si va per Moiano, ma si può arrivare anche a Seiano per la strada opposta. Per chi arriva in Campania, in provincia di Napoli, nella penisola sorrentina, è un dovere visitarla. Non c'è un altro posto che sappia raccogliere i nostri pensieri, trasportarci nel tempo passato o futuro e farci sorridere con una leggerezza contagiosa.

Commenta...

Nessun commento:

Posta un commento

Per aggiungere "Il mio sole" ai tuoi Blog e Siti Preferiti del web clicca questo rigo!

Benvenuti nel Blog dell'artista Filomena Baratto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Filomena Baratto è presente anche sul sito artistico Dimensione Arte.

Cerca nel blog