"Nuvole e sogni" di Vittoria Giorgi

                                                                                                                                                 


Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.00, ci sarà la prima presentazione di "Nuvole e Sogni", Hanta Edizioni, con l'Associazione culturale Itinerando, presso il Tennis Club delle Terme di Stabia, viale delle Terme, a Castellammare di Stabia.

L'autrice, Vittoria Giorgi, prende in esame un periodo di dieci anni, dal 23 novembre del 1980, fatidica data del terremoto in Irpinia e nostre zone, descrivendo la vita di alcuni sfollati venuti ad abitare all'interno di un palazzo al centro della città. 

Si concentra sulla vita del condominio, tra difficoltà ed eventi più negativi che altro.

È una storia che quando ho letto per la prima volta mi ha trasmesso forti emozioni, tanto da non dimenticarla più. Non era interessante solo la trama, i fatti riportati, i personaggi vivi, anche lo stile con cui l'autrice conduceva il racconto. 

Dalla prima volta che ho letto il manoscritto a oggi ne è passato del tempo, ma la storia era rimasta indelebile nella testa, con una smisurata voglia di farla leggere agli altri. Non è così? Quando ci accade qualcosa di bello, che sia anche solo una lettura, abbiamo bisogno di condividere le emozioni, non riusciamo a contenerle. E così quel manoscritto di alcuni anni fa è diventato finalmente un libro. 

 Gli occhi della protagonista sono occhi innocenti ma intelligenti, che frugano  negli eventi  e ne traggono verità che non si vogliono nominare; scava nei pensieri delle persone, esamina situazioni e preannuncia cose che accadranno in seguito. L'atmosfera è quella de "La finestra sul cortile", film del 1954 di Hitchcock, con tutte le apprensioni e le suspense del caso. Un libro che ci sbatte in faccia la vita nella sua bellezza e nella sua crudeltà. Leggendolo dà, allo stesso tempo, un senso di impotenza davanti a storie molto forti e riconoscenza per averci resi testimoni di uno spaccato di vita denso e commovente.

E tutto accade sotto un cielo che non mostra di partecipare alla vita di condominio o forse ne è fin troppo al corrente e non si sottrae dal dispensare sogni e fantasie ai giovani del palazzo. Il cielo è l'unico testimone della crescita di questi ragazzi che maturano in un ambiente più grande di loro. Li salva l'amicizia, la voglia di un futuro migliore, grazie alla forza che riescono a innescare insieme, alla solidarietà e alla fantasia.

L'autrice è alla sua opera prima, ama la lettura. La sua penna produrrà cose veramente speciali in futuro per  la sensibilità che si ritrova.




Nessun commento:

Posta un commento

Per aggiungere "Il mio sole" ai tuoi Blog e Siti Preferiti del web clicca questo rigo!

Benvenuti nel Blog dell'artista Filomena Baratto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Filomena Baratto è presente anche sul sito artistico Dimensione Arte.

Cerca nel blog